Creare uno streetwear alternativo, giocoso ed edgy insieme, riconoscibile ma personalissimo per chi lo indossa, questo è stato da sempre l’obiettivo di Barrow, brand-rivelazione ita
Dopo il successo di La terra dell'abbastanza e Favolacce, i fra
Off-White™ ha appena annunciato la sua partecipazione alla mostra dedicata alla carriera del compianto Enzo Mari, leggendario designer modernista spentosi lo scorso 19 ottobre, co-cu
Supreme ha appena annunciato la release date della sua nuova collaborazione con The North Face – iniziata nel lontano 2008 e divenuta oggi una delle collaborazioni-simbolo per il bra
Se per il mondo intero il 2020 è un anno ben al di sotto delle aspettative, la pandemia mondiale non pare aver fermato Travis Scott, che mese dopo mese continua a sfornare collaborazioni con i brand p
Il reselling come alternativa al mass market e al consumismo. È questa l'idea che ispira la nuova edizione di Kickit, l’evento dedicato allo shopping di brand indipendenti e al reselling di luxury f
Il developer Grimcookies ha digitalizzato l’intera collezione Off The Grid di Gucci, originariamente presentata con
«Leave something witchy» disse Charles Manson ai membri della sua “famiglia” prima del massacro Tate-LaBianca, nel 1969. E sembra quasi che Raf Simons abbia ricordato quel detto, quell�
Nella line-up di silhouette che hanno fatto la storia dello sneaker game, proiettando New Balance al vertice dell'industria, c'è senz'altro la 878, una sneaker retro oggi reinterpretata in una nuova versione.&nbs
Daily Paper, streetwear brand basato ad Amsterdam, ha inaugurato a New York il suo primo flagship ufficiale fuori dall’Olanda. Situato a Manhattan, nella zona del
Browns, storico luxury retailer di Londra e scopritore di talenti come John Galliano e McQueen, ha deciso di celebrare il suo cinquantesimo anniversario presentando la sua campagna
Arte e moda sono due mondi da sempre in dialogo. Artisti moderni come Piet Mondrian e Vasilij Kandinskij hanno avuto un’influenza durevole sulla pop culture, che si è estesa ben al
Dopo aver svelato la collezione di apparel che accompagnerà la release
UPDATE 10.05.2021: di una possibile cessione di Reebok da parte di adidas si parlava ormai da diversi mesi, ma in questi giorni l'operazione dovrebbe entrare nel
My Queer Blackness, My Black Queerness (MQBMBQ) è un progetto digitale fondato e diretto dall'editor-at-large di nss magazine e creative director, Jordan Anderson nato lo scorso
Tira aria di tempesta in casa Gap. Uno statement pubblicato sul sito del brand dal CEO, Mark Breitbard, ha annunciato agli impiegati che l’azienda sta sottoponendo a una «revisi
Trovare un equilibrio fra le esigenze del mondo contemporaneo e un heritage di quasi cento anni è un’impresa che scoraggerebbe la maggior parte dei designer. Ma Alessandro Sartori, creative dire
La storia di ogni grande brand di moda è un mosaico stratificato composto da intuizioni geniali, momenti fortuiti, incontri speciali e un innegabile intuito per il futuro, in un complesso di ispirazioni, legami ed estetiche difficili da individua
Il concetto di cambiamento costante è radicato in profondità nell’industria della moda. Non solo sul piano delle collezioni e dei trend, ma anche su quello delle figure pr
Milano sta vivendo un momento particolare, sospeso tra un passato recente di sviluppo urbanistico e sociale che sembrava destinato a continuare che oggi improvvisamente si è scontrato con l’incertezza della pandemia. Il ritmo con cui è cresciuta la città ha sfiorato il limite del burn out - non c’era una week libera da eventi - doppiando anche i meccanismi dell’industria della moda ancora costretti da cicli non adatti ad un contesto bulimico di trend. Il modello che ha guidato la crescita di Milano si basa sulla connessione fisica tra persone e spazi, tra istituzioni pubbliche e brand. Dagli aperitivi fino ai club, passando per eventi, brunch e chiacchierate, Milano ha basato la sua crescita sull’intersezione di idee, progetti e visioni. Allo stesso tempo, la pandemia e il lockdown hanno evidenziato i limiti del modello urbanistico metropolitano, invitando architetti e imprenditori a reimmaginare l’equilibrio tra spazi pubblici e privati e di conseguenza il ritmo della vita in città.Le variabili principali del modello sono le più elementari: lo spazio e il tempo.Per questo motivo è Michele Foti a scattare la sospensione di Milano catturando l’essenza del momento attraverso un delicato gioco di luci, spazi e personalità. Nonostante i danni economici, molte industrie - con in testa la moda - stanno approfittando della pandemia per correggere i propri errori e storture che i ritmi serrati pre-pandemia avevano cristallizzato. Milano può cogliere questo momento di sospensione per capire da dove può ripartire la città, seguendo lo stesso modello virtuoso di intrecci di idee, industrie e persone che l’ha resa la città che è oggi. nss magazine ha chiesto ad una serie di professionisti dell’industria creativa da dove può ripartire Milano, le loro opinioni sono all’interno della mappa qui sotto, ubicate secondo i luoghi da cui può ripartire la città. CreditsArt Direction @Vincenzo SchioppaPhotography @inneromodoPhotography Assistant @Alessandro BiasottoVisual Direction @Layuhl JangStyling @ElisaVotoStyling Assistant @Fabio PrincigalloCasting @streetpeoplecasting Grooming @Simona Parrella Thanks to: @Skyline_Milan and @residenzalocationCreative Direction and Production @nssfactory